Quale SUV comprare?
Guida 2025 ai SUV più affidabili sul mercato: nuovi e usati. Fai la scelta giusta ed evita sorprese meccaniche e spese impreviste.
Cosa rende affidabile un SUV?
Valutazioni di affidabilità
Le valutazioni di affidabilità sono fondamentali, poiché riflettono esperienze autentiche e non semplici speculazioni o valutazioni soggettive. Nel 2025, queste valutazioni tengono conto di fattori come: la qualità di fabbricazione, la durata dei componenti meccanici ed elettronici, e il costo e la frequenza della manutenzione necessaria.
Manutenzione e costo delle riparazioni
Un aspetto fondamentale che molti acquirenti spesso trascurano è che l’affidabilità è strettamente legata al costo di manutenzione. Un SUV può avere poche avarie, ma se quando si verificano le riparazioni sono straordinariamente costose o richiedono lunghe attese per pezzi specifici, l’esperienza generale è tutt’altro che soddisfacente.
Guasti più comuni nei SUV degli ultimi anni
Guardando indietro, i SUV degli ultimi anni hanno mostrato schemi ricorrenti di guasti. Alcuni dei più notevoli includono:
- Problemi nelle trasmissioni automatiche, soprattutto in quelle a doppia frizione (DCT).
- Guasti nei sistemi elettronici, come nei sensori del motore e nei sistemi di infotainment.
- Batterie che si scaricano prematuramente.
Guasti nei sistemi start-stop.
Elenco dei SUV più affidabili del 2025
Il panorama dei SUV più affidabili sul mercato nel 2025 è dominato da modelli che hanno dimostrato coerenza nel tempo, ma anche da alcuni nuovi arrivati che hanno saputo imparare dagli errori altrui.
Il Toyota RAV4, sia nella sua versione ibrida che completamente elettrica, continua a essere il modello da battere in termini di affidabilità globale. La sua combinazione di ingegneria conservativa, materiali di qualità e un approccio evolutivo più che rivoluzionario in ogni nuova generazione, gli consente di mantenere tassi di guasti eccezionalmente bassi anche dopo molti chilometri.
Oltre al Toyota RAV4, ci sono altre opzioni degne di nota. Queste sono:
- Mazda: CX-5 e CX-30.
- Škoda: Kodiaq e Karoq.
- Kia Sportage.
- Hyundai Tucson.
I SUV usati più affidabili nel 2025
Toyota RAV 4
Il Toyota RAV4 si è guadagnato la sua reputazione come il SUV più affidabile, e le unità di 2-3 anni sono particolarmente consigliabili nel mercato dell’usato. La quarta generazione (2018-2022) ha migliorato significativamente il comfort e la tecnologia rispetto alle sue predecessori, mantenendo al contempo la robustezza meccanica caratteristica di Toyota.
Volkswagen Tiguan
Il Volkswagen Tiguan rappresenta l’equilibrio perfetto tra l’affidabilità tedesca e la praticità di un SUV compatto. I modelli a partire dal 2017 (seconda generazione) offrono un’eccellente combinazione di qualità costruttiva, tecnologia e spazio interno.
Kia Sportage 2.0 CRDi
Il Kia Sportage, in particolare nella sua configurazione con motore diesel 2.0 CRDi, si è consolidato come una delle opzioni più affidabili ed economiche nel segmento dei SUV compatti. Infatti, la quarta generazione (2016-2022) ha rappresentato un salto qualitativo importante per il marchio coreano, con un design più audace, migliore qualità interna e una meccanica notevolmente raffinata.
BMW X1 xDrive20i
Il BMW X1 nella sua versione xDrive20i è un’altra grande alternativa. Ciò è dovuto al fatto che la seconda generazione (F48), prodotta dal 2015, ha corretto molti dei problemi che hanno afflitto il modello originale, offrendo un’esperienza di guida più raffinata e un interno significativamente più spazioso.
Subaru Forester
Infine, ma non meno importante, abbiamo il Subaru Forester, la cui leggendaria robustezza e sistema di trazione integrale permanente lo rendono un’opzione ineguagliabile nel mercato dell’usato. Qui, le unità della generazione lanciata nel 2018 combinano la tradizionale affidabilità meccanica di Subaru con un interno più raffinato e tecnologie avanzate di assistenza alla guida.
Fattori da considerare prima di acquistare un SUV usato
Acquistare un SUV di seconda mano può essere una decisione finanziaria brillante se sai esattamente cosa cercare. E infatti, per quanto un modello abbia fama di essere affidabile, ogni unità ha la sua storia che può determinare enormi differenze nel suo stato attuale e nel comportamento futuro.
Pertanto, ci sono alcuni fattori che dovresti considerare attraverso una valutazione approfondita prima dell’acquisto. Questi includono:
- Stato della meccanica: Qui dovresti verificare la cronologia della manutenzione, le revisioni passate, effettuare un’ispezione pre-acquisto per convalidare che il chilometraggio sia reale. Allo stesso modo, dovresti prestare attenzione a eventuali danni strutturali o vizi occulti che potrebbero compromettere la sicurezza.
- Documentazione: Devi verificare meticolosamente la titolarità attuale per evitare sorprese. Controlla anche se esistono multe pendenti o oneri finanziari che potrebbero trasferirsi con il veicolo. E a questo proposito, il rapporto della DGT è uno strumento eccellente che ti mostrerà tutti i dati cruciali.
- Consumo di carburante: Questo è un aspetto che molti acquirenti sottovalutano fino a quando non iniziano a usare il veicolo quotidianamente. Quindi è più affidabile chiedere al proprietario attuale i consumi reali o consultare forum di utenti dello stesso modello.
- Costo della manutenzione e dei ricambi: Questi variano enormemente tra le marche e possono trasformare un affare iniziale in un incubo finanziario. Perciò, indaga bene sul prezzo delle operazioni di manutenzione abituali (cambio olio, filtri, pastiglie dei freni) e dei ricambi più comunemente sostituiti nel modello che ti interessa.
- Uso precedente del SUV: Chiedi sempre quale uso è stato fatto del veicolo e confronta queste informazioni con l’usura visibile.
- Equipaggiamento specifico: Caratteristiche come climatizzatore automatico, sistemi di navigazione, sensori di parcheggio o tetto apribile possono rendere un veicolo più attraente e mantenere meglio il suo valore nel tempo.
- Prova su strada: Questo è il momento della verità che nessun rapporto o documento può sostituire. Durante questo tempo, presta attenzione a tutto: rumori durante l’accelerazione o la frenata, vibrazioni nel volante o nel pedale del freno, osserva il comportamento del motore a freddo e a caldo, e valuta la risposta dello sterzo e della trasmissione. E se possibile, fai un percorso che includa diversi tipi di strada.
